Torna indietro
L’intervista allo chef Emanuele Natalizio
Olio extravergine: il Patriarca della tavola.
Puglia: la terra del sole e del vento. E degli ulivi, che da quel sole e quel vento si lasciano modellare, anno dopo anno, decennio dopo decennio. Piante secolari, piegate e scavate, cariche di storia, carattere e saggezza. Quella saggezza che si traduce in frutti, olive che donano fiducia e creano speranza. Se Thomas Jefferson potesse oggi ammirare lo spettacolo degli ulivi pugliesi, coi loro tronchi a volte sofferti, col viso scavato dalla calda brezza, riscriverebbe la famosa citazione di quando osservò la Provenza: “cos’altro può volere un uomo dal cielo”? E se poi si sedesse a tavola e assaggiasse l’olio fragrante, ultimo figlio di quei maestosi alberi, la risposta sarebbe: “Nulla”!
Forse è proprio vero che bisognerebbe assorbire dagli ulivi la capacità di non arrendersi, e di non perdere il proprio carattere. E lo sa bene chef Emanuele Natalizio, che forse proprio dagli ulivi ha imparato a sognare in grande. La dice lunga la scelta del nome del suo ristorante: Il Patriarca, storico edificio ai piedi della cattedrale di Bitonto.
“Gli ortodossi hanno storicamente una smania di successo fondamentale per affrontare le sfide della vita e io, quando ho rilevato il locale, ho voluto sentirmi un po’ un supereroe!”. Ride Emanuele, a questa dichiarazione. È un “omone” buono, che sa dosare ironia e idee chiare sui suoi progetti gastronomici. Amante da sempre dell’olio , è grazie a questa passione che è riuscito a dare una svolta alla sua proposta culinaria, e non solo.
I più fortunati lo hanno capito in occasione dell’evento “Le magnifiche stelle dell’olio in Puglia”, tenutosi a Bitonto e legato all’annuale concorso “Il Magnifico”, che premia i migliori oli extravergini.
Sì, perchè la conquista ulteriore, per nobilitare e dare giustizia alla preziosità di questo alimento, sta nel passaggio dall’olio evo all’olio “Eqoo” ovvero Extra Quality Olive Oil, una innovazione di ruoli e concetti, con un nuovo lessico dedicato all’oro verde per eccellenza, che decreta nella filiera dalla produzione alla distribuzione, una passerella di di vera indiscussa qualità.